Cassazione Penale e Civile utile

29 Dicembre 2023 | Redazione

Registrare le conversazioni: si puo’?

Le conversazioni si possono registrare di nascosto ma solo se presenti e allo scopo difensivo di tutelare un proprio diritto in giudizio.

Cass. pen. S.U. n. 36747/2003

Cass. Pen. n. 1250/2018,

Cass. Pen. n. 5259/2017

Cass. Pen. 27424/ 2014

Cass.pen. n. 31342/11

Cass. pen. n. 16986/2009

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

LO SCREENSHOT E’ PROVA?

Lo screenshot è senz’altro prova documentale anche se priva di attestazione ufficiale che ne confermi l’autenticità, utilizzabile dal giudice nel processo penale e civile ai fini della decisione, ai sensi dell’ articolo 234 del Codice di Procedura penale.

Cassazione Penale n. 8736/18: lo screenshot vale come prova in quanto :” i dati di carico contenuti in un computer rientrano tra le prove documentali e per l’estrazione di questi dati non occorre alcuna particolare garanzia; di conseguenza ogni documento acquisito liberamente ha valore di prova, anche se privo di certificazione, sarà poi il giudice a valutarne liberamente l’attendibilità.”

Lo screenshot è dunque un documento informatico valido come prova documentale e riconducibile alla categoria di cui all’art. 234 c.p.p.; di conseguenza per acquisire i relativi dati non è necessaria la procedura dell’accertamento tecnico irripetibile ma è sufficiente una semplice operazione meccanica che non modifichi il contenuto dei dati.

Vedasi le seguenti sentenze di Cassazione sez.penale

👉Sentenza n. 24600 del 24 giugno 2022

👉Sentenza n. 22417 del 8 giugno 2022

👉Sentenza n. 39539/2022

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

SUL REATO DI MALTRATTAMENTI (ART. 572 C.P.)

CASSAZIONE PENALE, sez sesta, Sentenza 21111 /2023

I #Maltrattamenti (art. 572 c.p.) in danno di #minori sono configurabili anche se la #vittima non manifesti reazioni sintomatiche da stress post-traumatico.

in presenza di condotte obiettivamente maltrattanti perché caratterizzate da violenza fisica o psichica, da eccessiva aggressività verbale, o comunque, da connotazione umiliante per la vittima, il reato si configura anche nel caso in cui quest’ultima, in ragione del suo insufficiente grado di maturità psichica, non la percepisca come lesive della sua personalità e, di conseguenza, non manifesti reazioni sintomatiche da stress post-traumatico”

Diversamente si finirebbe per conferire alla fattispecie una connotazione relativistica, in ragione della diversa sensibilità della vittima o del suo grado di resistenza psichica individuale, che finirebbe per assegnare o meno penale rilevanza a condotte oggettivamente identiche, in tal modo inficiando la tassatività della disposizione incriminatrice, mediante l’introduzione di un elemento da essa non richiesto (#Cassazione sezione 6 numero 809 del 17 ottobre 2022, depositata 2023).

——————————————————————————————————————–

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Cassazione 18222/2019 “sdogana” il TSO mascherato su minore: non e’ possibile obbligare la madre al percorso di genitorialita’ ma si al reset sul minore? Junk Science ancora distorce la Giustizia?

v. in https://studiolegaledonne.webnode.it/l/cassazione-18222-2019-non-e-possibile-obbligare-la-madre-al-percorso-di-genitorialita-ma-si-al-reset-sul-minore/

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

RICONOSCIMENTO PATERNITA’

Cassazione: NO al riconoscimento di paternita’ al padre prevaricatore…  indipendentemente dalla sua nazionalita’!

Ordinanza di Cassazione della Prima sez. civile, la n.18600 depositata il 30 giugno 2021

v. in https://studiolegaledonne.webnode.it/l/cassazione-no-al-riconoscimento-di-paternita-al-padre-prevaricatore/

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

QUANTE VOLTE HANNO PRETESO CHE PAGASTE SOLO VOI LA #CTU?

L’obbligo di pagare il CTU grava su tutte le parti del processo a prescindere dal principio della soccombenza

#Cassazione ordinanza n. 17026/2018

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

QUOTA DI INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO SPETTANTE ALL’ EX CONIUGE DIVORZIATO /A E INDENNITÀ DI INCENTIVO ALL’ ESODO: SECONDO LE SSUU LA SECONDA NON SPETTA!

Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 7 marzo 2024, n. 6229

Famiglia – Divorzio – Coniuge titolare dell’assegno divorzile – Indennità di fine rapporto – Quota ex art. 12-bis, l. n. 898/1970 – Spetta – Condizioni – Indennità di incentivo all’esodo – Non spetta

La quota dell’indennità di fine rapporto spettante, ai sensi dell’art. 12-bis , l. n. 898 del 1970, introdotto dall’art. 16, l. n. 74/1987, al coniuge titolare dell’assegno divorzile e non passato a nuove nozze, concerne non tutte le erogazioni corrisposte in occasione della cessazione del rapporto di lavoro, ma le sole indennità, comunque denominate, che, maturando in quel momento, sono determinate in proporzione della durata del rapporto medesimo e dell’entità della retribuzione corrisposta al lavoratore; pertanto, tra esse non è ricompresa l’indennità di incentivo all’esodo con cui è regolata la risoluzione anticipata del rapporto di lavoro

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Quando un minore decide con chi vivere?

La Cassazione ha stabilito che dai 14 anni i minori scelgano con chi vivere, anche se “alienati” non potendo essere costretti a convivere con un padre ad essi inviso.

v. sotto

/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

CASS. Sez. 1, Ordinanza n. 1486 del 21/01/2025 (Rv. 673595-02)
Presidente: ACIERNO MARIA. Estensore: REGGIANI ELEONORA. Relatore: REGGIANI ELEONORA.
F. contro C.
Cassa con rinvio, CORTE D’APPELLO VENEZIA, 06/02/2024
082336 FAMIGLIA – POTESTA’ DEI GENITORI Provvedimenti in sede di reclamo ex art. 473-bis.24, comma 5, c.p.c. (nella formulazione vigente ratione temporis) – Statuizioni contenenti “sostanziali modifiche dell’affidamento e della collocazione dei minori” – Impugnabilità per cassazione – Ambito applicativo.
100171 IMPUGNAZIONI CIVILI – CASSAZIONE (RICORSO PER) – PROVVEDIMENTI DEI GIUDICI ORDINARI (IMPUGNABILITA’) – IN GENERE In genere.
In tema ricorso straordinario per cassazione, l’impugnabilità dei provvedimenti assunti in sede di reclamo ai sensi dell’art. 473-bis.24, comma 5, c.p.c. (nel testo previgente alle modifiche apportate dal d.lgs. n. 164 del 2024), nella parte in cui menziona i provvedimenti che prevedono “sostanziali modifiche dell’affidamento e della collocazione dei minori”, si riferisce ai provvedimenti temporanei e urgenti assunti all’esito dell’udienza di comparizione e a quelli temporanei assunti in corso di causa che intervengono in modo incisivo e invasivo sulla relazione tra genitori e figli, trasformandola in senso altamente peggiorativo per uno o entrambi i genitori.
Riferimenti normativi: Cod. Proc. Civ. art. 473 bis n. 24, Decreto Legisl. 10/10/2022 num. 149, Decreto Legisl. 31/10/2024 num. 164
Massime precedenti Vedi: N. 9442 del 2024 Rv. 670760-01
Massime precedenti Vedi Sezioni Unite: N. 22423 del 2023 Rv. 668369-01

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Sez. 1, Ordinanza n. 1486 del 21/01/2025 (Rv. 673595-03)
Presidente: ACIERNO MARIA. Estensore: REGGIANI ELEONORA. Relatore: REGGIANI ELEONORA.
F. contro C.
Cassa con rinvio, CORTE D’APPELLO VENEZIA, 06/02/2024
082336 FAMIGLIA – POTESTA’ DEI GENITORI Provvedimenti temporanei e urgenti ex art. 473-bis.24 c.p.c. – Reclamo – Mero strumento di controllo “ab estrinseco” – Esclusione – Natura di vero e proprio gravame – Sussistenza.

SEZIONE PRIMA

100171 IMPUGNAZIONI CIVILI – CASSAZIONE (RICORSO PER) – PROVVEDIMENTI DEI GIUDICI ORDINARI (IMPUGNABILITA’) – IN GENERE In genere.
In tema di reclamo avverso i provvedimenti temporanei e urgenti assunti all’esito dell’udienza di comparizione ai sensi dell’art. 473-bis.24 c.p.c., tale mezzo di impugnazione non si risolve in un mero strumento di controllo “ab estrinseco” della statuizione censurata, ma costituisce un vero e proprio gravame, strumentale a un riesame ex novo della controversia decisa con il provvedimento impugnato.
Riferimenti normativi: Cod. Proc. Civ. art. 473 bis n. 24 sime precedenti Vedi: N. 9442 del 2024 Rv. 670760-01, N. 9344 del 2023 Rv. 667484-01

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Sez. 1, Ordinanza n. 1486 del 21/01/2025 (Rv. 673595-04)
Presidente: ACIERNO MARIA. Estensore: REGGIANI ELEONORA. Relatore: REGGIANI ELEONORA.
F. (BARILARI ANTONIO) contro C.
Cassa con rinvio, CORTE D’APPELLO VENEZIA, 06/02/2024
082318 FAMIGLIA – MATRIMONIO – SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – EFFETTI – PROVVEDIMENTI PER I FIGLI – IN GENERE Procedimenti ex art. 337-bis c.c. – Criterio dell’esclusivo interesse morale e materiale della prole ex art. 337-ter c.c. – Valutazione in concreto – Necessità – Valutazione in astratto – Esclusione.
Nei procedimenti previsti dall’art. 337-bis c.c., il giudice è chiamato ad adottare provvedimenti riguardo ai figli seguendo il criterio costituito dall’esclusivo interesse morale e materiale della prole, il quale, ai sensi dell’art. 337-ter c.c., è quello di conservare un rapporto equilibrato e continuativo con entrambi i genitori, sicché le statuizioni sull’affidamento, il collocamento e la frequentazione dei figli devono rispondere ad una valutazione in concreto intesa al perseguimento di tale finalità, non potendo essere adottati provvedimenti che limitino grandemente la frequentazione tra uno dei genitori e il figlio, in applicazione di valutazioni astratte, non misurate con la specifica realtà familiare.
Riferimenti normativi: Cod. Civ. art. 337 bis, Cod. Civ. art. 337 ter
Massime precedenti Vedi: N. 21425 del 2022 Rv. 665234-01

//////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Sez. 1, Ordinanza n. 1486 del 21/01/2025 (Rv. 673595-01)
Presidente: ACIERNO MARIA. Estensore: REGGIANI ELEONORA. Relatore: REGGIANI ELEONORA.
F. (BARILARI ANTONIO) contro C.
Cassa con rinvio, CORTE D’APPELLO VENEZIA, 06/02/2024
082336 FAMIGLIA – POTESTA’ DEI GENITORI Giudizi di separazione e divorzio – Provvedimenti temporanei e urgenti – Statuizioni contenenti “sostanziali modifiche dell’affidamento e della collocazione dei minori” – Ordinanza di reclamo – Ricorso per cassazione – Ammissibilità – Rinvio operato dall’art. 473-bis.24, comma 5, c.p.c. – Ambito applicativo.
100171 IMPUGNAZIONI CIVILI – CASSAZIONE (RICORSO PER) – PROVVEDIMENTI DEI GIUDICI ORDINARI (IMPUGNABILITA’) – IN GENERE In genere.
A seguito dell’entrata in vigore del d.lgs. n. 149 del 2022, nei giudizi di separazione e divorzio, la decisione assunta in sede di reclamo contro l’ordinanza che ha adottato i provvedimenti temporanei e urgenti all’esito dell’udienza di comparizione è ricorribile per cassazione qualora riguardi, tra l’altro, statuizioni contenenti “sostanziali modifiche dell’affidamento e della collocazione dei minori”, poiché il rinvio operato dall’art. 473-bis.24, comma 5, c.p.c. ai “casi” di cui al precedente comma 2 dello stesso articolo (nel testo previgente rispetto alle modifiche apportate dal d.lgs. n. 164 del 2024), per individuare i provvedimenti nei confronti dei quali è ammessa l’impugnazione in sede di legittimità, non è riferito al tipo dei provvedimenti ivi menzionati, ma al contenuto delle statuizioni ivi riportate.
Riferimenti normativi: Decreto Legisl. 10/10/2022 num. 149, Cod. Proc. Civ. art. 473 bis n. 24, Decreto Legisl. 31/10/2024 num. 164, Costituzione art. 111 com. 7
Massime precedenti Vedi: N. 9442 del 2024 Rv. 670760-01
Massime precedenti Vedi Sezioni Unite: N. 22423 del 2023 Rv. 668369-01

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Sez. 1, Ordinanza n. 1985 del 28/01/2025 (in corso di massimazione)
Presidente: GIUSTI ALBERTO. Estensore: TRICOMI LAURA. Relatore: TRICOMI LAURA.
Z. (GHIRARDI ALDO) contro P. (MONDINI GIUSEPPE)
Cassa con rinvio, CORTE D’APPELLO BRESCIA, 08/01/2024
082322 FAMIGLIA – MATRIMONIO – SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – GIUDIZIALE – IN GENERE Accordo transattivo tra i coniugi relativo alle attribuzioni patrimoniali – Necessità di omologazione – Esclusione – Efficacia – Interpretazione della volontà negoziale – Criteri – Fattispecie.
L’accordo transattivo relativo alle attribuzioni patrimoniali, concluso tra le parti ai margini di un giudizio di separazione o di divorzio, ha natura negoziale e produce effetti senza necessità di essere sottoposto al giudice per l’omologazione. (Nella specie, la S.C. ha cassato la decisione che, affrontando una controversia relativa alle attribuzioni patrimoniali discendenti per gli ex coniugi da detto accordo, aveva ritenuto quest’ultimo privo di effetti, senza applicare correttamente le regole dell’ermeneutica contrattuale e senza considerare che gli importi ivi riconosciuti prescindevano, almeno in parte, dalla vendita di un immobile per un certo prezzo).
Riferimenti normativi: Cod. Proc. Civ. art. 711, Cod. Civ. art. 1322, Cod. Civ. art. 1362
Massime precedenti Conformi: N. 24621 del 2015 Rv. 637914-01

/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Sez. 3, Ordinanza n. 2033 del 28/01/2025 (Rv. 673664-01)
Presidente: SCRIMA ANTONIETTA. Estensore: SIMONE ROBERTO. Relatore: SIMONE ROBERTO.
P. (NIZZARDI GIANLUCA) contro R. (BIASIOTTI MOGLIAZZA GIOVANNI FRANCESCO)
Cassa con rinvio, CORTE D’APPELLO ROMA, 11/11/2021
140014 PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE CIVILE – SENTENZA – CONTENUTO – CONCLUSIONI DEL P.M. E DELLE PARTI Omessa o incompleta enunciazione in sentenza delle conclusioni delle parti – Conseguenze – Mera irregolarità formale – Configurabilità – Limiti – Nullità della sentenza – Condizioni.
La mancata o incompleta trascrizione nella sentenza delle conclusioni delle parti costituisce, di norma, una mera irregolarità formale, irrilevante ai fini della sua validità, salvo che abbia in concreto inciso sull’attività del giudice, traducendosi in tal caso in vizio con effetti invalidanti della sentenza stessa, per omessa pronuncia sulle domande o eccezioni delle parti, oppure per difetto di motivazione in ordine ai punti decisivi prospettati dalle parti.
Riferimenti normativi: Cod. Proc. Civ. art. 112, Cod. Proc. Civ. art. 132 CORTE COST., Cod. Proc. Civ. art. 156, Cod. Proc. Civ. art. 161 CORTE COST.
Massime precedenti Conformi: N. 18609 del 2015 Rv. 636980-01
Massime precedenti Vedi: N. 10465 del 2024 Rv. 670843-01, N. 2237 del 2016 Rv. 638823-01